Lenti progressive: la soluzione per una visione nitida e confortevole
L'evoluzione tecnologica nel settore ottico ha portato alla creazione delle lenti progressive, una soluzione ideale per chi cerca una visione nitida e senza interruzioni. Queste lenti rappresentano una risposta efficace alle esigenze di chiunque abbia bisogno di una correzione visiva multi-distanza.
In questo articolo potrai scoprire cosa sono nel dettaglio le lenti progressive, come funzionano e quali sono i loro vantaggi.
Come funzionano le lenti progressive
Le lenti progressive sono delle particolari lenti oftalmiche progettate per correggere diversi difetti visivi con una sola lente. La loro peculiarità principale risiede nella transizione graduale dalla zona superiore (per la visione da lontano) alla zona inferiore (per la visione da vicino) attraverso una zona intermedia per la visione a media distanza. È proprio questo passaggio graduale ciò che distingue le lenti progressive da altre opzioni di correzione visiva.
Quando indossi questa tipologia di lente la tua visione si adatta naturalmente alla distanza degli oggetti che stai guardando. Non è necessario rimuovere o cambiare le lenti quando si passa dagli oggetti distanti a quelli vicini, caratteristica che rende le lenti progressive indicate per svolgere un'ampia varietà di attività quotidiane.
Estetica, comfort visivo e semplicità di adattamento
Le lenti progressive offrono una serie di vantaggi rispetto ad altre soluzioni; tra i principali vi sono:
- visione continua: le lenti progressive eliminano la necessità di cambiare frequentemente gli occhiali quando si passa da una distanza all'altra. Puoi vedere chiaramente ovunque guardi, sia che tu stia leggendo un libro da vicino o guidando l'auto;
- estetica: a differenza delle lenti bifocali o trifocali, le lenti progressive appaiono come occhiali standard, essendo prive di linee orizzontali o segmenti visibili;
- comfort visivo: la transizione graduale tra le diverse zone di correzione offre un comfort visivo superiore rispetto ai vecchi design delle lenti bifocali che generano un salto d'immagine e che mancavano della zona intermedia;
- adattamento semplice: con un breve periodo di adattamento la maggior parte delle persone si abitua facilmente alle lenti progressive. Il tuo cervello impara rapidamente a selezionare la parte della lente più adatta alla distanza degli oggetti che stai guardando.
Cura, manutenzione e monitoraggio
Per avere la certezza che le tue lenti progressive mantengano la loro qualità ottimale nel tempo è importante prendersene cura adeguatamente. Ecco alcuni consigli utili:
- pulizia regolare: pulisci le lenti con un panno in microfibra, che va lavato o sostituito spesso, per rimuovere sporco e impronte digitali. Evita di utilizzare tessuti abrasivi che potrebbero graffiare le lenti. Quando è possibile detergi in acqua corrente e sapone neutro le lenti e montatura e asciuga il tutto delicatamente con la microfibra, questa soluzione è la più indicata quando hai la certezza che gli occhiali si sono contaminati con polvere o sabbia;
- custodia protettiva: quando non le indossi conserva le tue lenti progressive in una custodia protettiva per evitare danni accidentali. Evita di lasciare gli occhiali in luoghi molto caldi come macchina o la sauna perché le lenti rischiano di deteriorarsi.
Un altro accorgimento importante quando si parla di lenti oftalmiche consiste nel sottoporsi a esami oftalmologici regolari dal Medico Oculista, atti a monitorare la qualità della vista e verificare se è necessario aggiornare la prescrizione delle lenti.
