Ipovisione: cause, diagnosi e possibilità di trattamento

ARDIZZONI ROBERTO • 11 settembre 2023

L'ipovisione è una condizione che spesso passa inosservata, ma che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne soffre.

Prosegui nella lettura di questo articolo per comprendere meglio cosa significa vivere con l'ipovisione, quali sono le sue cause, come viene diagnosticata e quali sono le soluzioni attualmente disponibili.

Visione sfocata e limitata: una sfida quotidiana

L'ipovisione è una condizione caratterizzata dalla riduzione della capacità di vedere chiaramente. Le persone con ipovisione possono avere una visione sfocata, limitata o offuscata. Questa condizione può variare da lieve a grave e può essere presente sin dalla nascita o svilupparsi nel corso della vita a causa di diversi fattori scatenanti.


Si tratta di un disturbo visivo che va ben oltre la semplice sfocatura o offuscamento della vista; le persone che ne soffrono, infatti, devono affrontare importanti sfide nella vita di tutti i giorni: immagina di avere difficoltà a svolgere normali attività quotidiane come leggere un libro, attraversare una strada o riconoscere il volto di un amico con difficoltà o incertezza costante.

Ipovisione: quali sono le cause?

Le cause dell'ipovisione possono essere molteplici. Alcuni individui nascono con questa condizione a causa di problemi genetici o congeniti, mentre altri possono svilupparla in seguito a incidenti e traumi alla testa oppure ancora a causa di malattie oculari come la retinopatia diabetica o la degenerazione maculare legata all'età.

L'iter diagnostico

La diagnosi dell'ipovisione viene solitamente effettuata da un oftalmologo esperto durante un esame oculare completo, che permette al medico di valutare la visione del paziente ricorrendo a test specifici. È importante sottolineare che l'ipovisione può variare notevolmente da persona a persona, pertanto la diagnosi e la valutazione dell'entità della condizione sono fondamentali per determinare il trattamento adeguato.

Trattamenti e soluzioni

Sebbene l'ipovisione sia una condizione permanente e non possa essere completamente curata oggigiorno sono disponibili diverse soluzioni farmacologiche o di supporto per migliorare la qualità della vita delle persone con questa condizione. Rientrano nella categoria di supporto, per esempio, gli ausili ottici come gli occhiali speciali o le lenti di ingrandimento.

Inoltre, l'addestramento all'orientamento e alla mobilità può aiutare in modo significativo le persone con ipovisione a muoversi in modo più sicuro e indipendente nel loro ambiente.

Occhiali speciali per soggetti ipovedenti

Gli occhiali per ipovedenti sono una risorsa preziosa per chi vive con questa condizione visiva. Noti anche come occhiali telescopici,  aplanatici o prismatici sono progettati per amplificare la visione, consentendo alle persone ipovedenti di vedere con maggiore chiarezza oggetti distanti o dettagli più piccoli. Dotati di lenti ottiche speciali, possono essere completamente personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun individuo.

Autore: ARDIZZONI ROBERTO 27 febbraio 2025
In questa guida, scopriamo come prenderti cura delle tue lenti a contatto giornaliere, settimanali e mensili e per mantenerle sempre in condizioni ottimali.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 gennaio 2025
Come le lenti polarizzate migliorano la visione in condizioni di luce intensa e riflessa.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 dicembre 2024
Vantaggi delle lenti antiriflesso e come migliorano la qualità visiva.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 novembre 2024
Pro e contro di occhiali e lenti a contatto per vari stili di vita e esigenze visive
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 ottobre 2024
Suggerimenti sull’importanza del controllo della vista e la prevenzione di problemi oculari.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 settembre 2024
Consigli su come proteggere gli occhi dai danni dei raggi UV, anche in inverno.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 30 agosto 2024
Se avete notato difficoltà nel mettere a fuoco a diverse distanze – come leggere il testo di un libro, vedere il computer o osservare in lontananza – è probabile che vi sia stato consigliato l’uso di lenti progressive. Ma cosa sono esattamente? E quali vantaggi offrono rispetto alle tradizionali lenti bifocali o multifocali?
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 7 dicembre 2023
Una corretta modalità di utilizzo delle lenti a contatto è essenziale per adulti e giovani. Seguire le indicazioni specifiche contribuirà a garantire una salute visiva a lungo termine. Scopriamo quali in questo articolo.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 7 dicembre 2023
La disfunzione lacrimale, nota anche come sindrome dell'occhio secco, è un disturbo oftalmico che coinvolge la quantità o la qualità delle lacrime prodotte dall'occhio. Questa condizione può manifestarsi attraverso sintomi come secchezza, bruciore e prurito agli occhi.
Autore: ARDIZZONI ROBERTO 7 dicembre 2023
Medico oftalmologo e negozi di ottica giocano ruoli unici e complementari nel contesto dello screening visivo. La competenza medica si fonde con la praticità e l'accessibilità dei servizi, garantendo che le esigenze visive degli individui siano soddisfatte in modo completo.
Altri post